Poster – Ingegneria
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Peso | 1,0 kg |
---|---|
Formato Poster | 30X40, 50X70 |
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Definizione | Ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente d’i.; laurea in i.; dottore in i.; e per indicare i diversi corsi di laurea e le specializzazioni: i. aeronautica, chimica, civile (con le tre sezioni edile, idraulica, dei trasporti), elettronica, elettrotecnica, informatica, meccanica, mineraria, nucleare. 2. Per estens. (spesso per influenza dell’ingl. engineering), il termine è usato per indicare l’applicazione delle tecniche e dei procedimenti tipici dell’ingegneria allo studio e alla soluzione di problemi relativi a discipline varie, aventi per oggetto sia la natura e la materia (per es., i. geologica), sia processi di carattere più teorico e astratto (i. economica, i. finanziaria, i. costituzionale, riguardante problemi dell’ordinamento costituzionale dello stato, i. della gestione aziendale, ecc.). In partic., in biologia, i. genetica, settore della biotecnologia, propr. detto tecnologia del DNA ricombinante, che permette di analizzare le funzioni dei geni manipolandoli in vitro e reintroducendoli all’interno delle cellule, potendosi così produrre nuove combinazioni di geni, porre i geni sotto il controllo di differenti sistemi di regolazione, inserire specifiche mutazioni nei geni per studiarne gli effetti, introdurre geni in cellule che esprimeranno così nuove funzioni (queste tecniche, di grande impatto sociale ed economico, hanno particolare rilevanza per la produzione di farmaci, per produrre varietà utili di piante, per la diagnosi di numerose malattie ereditarie); i. molecolare, l’utilizzazione di tecniche d’ingegneria genetica per la produzione di molecole organiche (naturali o modificate) di interesse biologico o medico. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.