Poster – Insieme
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | INSIEME |
| Definizione | (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io e lui; abbiamo cenato i.; sono stati visti spesso i.; essere sempre i.; stare, abitare, vivere i.; dormire i., nella stessa stanza o nello stesso letto; compiere i. un lavoro; fondare i. una società; mettersi i., associarsi in un’impresa, allacciare una relazione amorosa, e sim. Riferito a cose: il divano e le poltrone si vendono i. (non si vendono cioè separati); oggetti, idee, colori che stanno bene i., che non possono stare i., che si accordano o no. Preceduto da tutti, tutti quanti (o, con valore neutro o collettivo, tutto, tutto quanto), indica la totalità delle persone o degli oggetti: riunirsi, radunarsi tutti i.; faremo una gita tutti i.; vendere, comprare tutto i., in blocco. Seguito da con o da a, forma una prep. composta; rimasi mezz’ora i. con lui; era i. a un amico. Talora si pospone: in su una sua nave con lui insieme n’andò in Cipri (Boccaccio). Con la prep. a o con taciuta (uso ant. e raro): si rauna A cantar le sue laude insieme quelle (Pulci). b. Unità e compattezza di varî individui o elementi: tenere i. le pecore, un gruppo di ragazzi; lanciarsi i. all’attacco; bisogna agire tutti i.; i pezzi non stanno, non si tengono più i., di oggetti che si stanno sfasciando; fig., un discorso, un ragionamento che non sta i., privo di nesso logico. È di uso frequente la locuz. mettere i., con varî sign.: mettere i. i proprî sforzi (riunirli coordinandoli allo stesso fine); mettere i. un reparto di volontarî, un esercito, diecimila fanti (radunare, accozzare, arruolare); mettere i. un bel gruzzolo, una discreta sommetta, una immensa fortuna (raggranellare, costituire a poco a poco, accumulare); mettere i. i varî pezzi di un meccanismo, di un congegno (commetterli, inserire ciascuno al suo posto); non essere capace di mettere i. due idee, un periodo, poche frasi, una lettera (cioè di formulare, di scrivere); mettere i. uno spettacolo, una mostra e sim. (organizzare, allestire); mettere i. una bella famiglia (formarla, costituirla, detto soprattutto di chi ha avuto molti figli). Di uso region., andare i., del latte, che, inacidito, si coagula. c. Contemporaneità, simultaneità di più azioni o situazioni (con il senso dunque di «nello stesso momento», «tutto o tutti in una volta», e sim.): Parlare e lagrimar vedrai insieme (Dante); gridavano, protestavano tutti i.; se parlate tutti i., come faccio a capirvi?; cominciare, terminare, partire, arrivare i.; i due corridori hanno tagliato i. il traguardo; non si possono fare troppe cose i.; anche di sentimenti o atti contrastanti: voleva e i. non voleva; sperava e temeva i.; Dicea, ridendo et sospirando inseme (Petrarca). 2. s. m. a. Ciò che risulta dall’unione di tutte le singole parti; complesso; visione o considerazione complessiva di elementi diversi: un i. di oggetti, di arnesi; l’i. degli studenti, degli operai, dei collaboratori; l’i. dell’edificio; dall’i. degli indizî emerge la prova della sua colpevolezza; giudicare dall’i. dei fatti o i fatti nel loro i.; alcune parti del dramma sono deboli, ma nell’i. si può dire riuscito; un’opera lirica felice, o infelice, nell’i.; prove, esercizî d’i.; avere, dare una visione d’insieme. Con riferimento a complessi sportivi o artistici (musica, teatro di prosa, ecc.), è talora usato invece di assieme, soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del complesso: formare un bell’i.; mancare d’i., di fusione organica. Spesso preceduto da tutto: da tutto l’i. spirava un senso di buon gusto e di raffinatezza; è tutto l’i. che non va. b. In matematica (dove è anche usato il plur. insiemi), il termine esprime un’idea primitiva, cioè irriducibile ad altre idee più semplici, il cui significato può indicarsi attraverso i sinon. aggregato, classe, totalità, collezione di elementi, dove anche elemento esprime un’idea primitiva ed è sinon. di individuo, oggetto, termine, ecc. (affinché un insieme possa ritenersi definito è necessario che ne siano assegnati gli elementi, oppure che per essi sia assegnata una proprietà caratteristica, cioè un criterio per decidere se un certo oggetto è o no elemento di un certo insieme); tale idea intuitiva è sviluppata in modo formalizzato nella teoria degli i., sistema assiomatico-deduttivo che individua, sulla base di alcuni postulati, le operazioni dalle quali gli insiemi sono generati, e che, da un punto di vista logico, può essere considerato il fondamento dell’intera matematica. In partic.: i. finito, che contiene un numero finito di elementi; i. infinito, se, togliendo da esso un numero finito qualunque di elementi, esso continua tuttavia a contenerne (è tale ogni insieme che non possa essere posto in corrispondenza biunivoca con un insieme finito); i. vuoto o nullo, insieme privo di elementi, da considerarsi contenuto in ogni altro insieme. Operazioni sugli i., relazioni ciascuna delle quali associa a uno o più insiemi dati un nuovo insieme costruito a partire da essi: per es., l’intersezione (o prodotto logico) di due i. è l’insieme costituito da tutti gli elementi comuni ai due insiemi; l’unione (o somma logica) di due i. è l’insieme costituito da tutti gli elementi dei due insiemi (inclusi quelli comuni a entrambi); l’i. complementare di un insieme rispetto a un altro è l’insieme formato dagli elementi del secondo che non appartengono al primo; il prodotto cartesiano tra due i. è l’insieme i cui elementi sono le coppie formate ciascuna da un elemento del primo insieme e da uno del secondo; l’i. delle parti (o i. potenza) di un i. è un nuovo insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi (inclusi l’insieme vuoto e l’insieme stesso) dell’insieme dato. c. Nel linguaggio della moda, combinazione di più pezzi di vestiario, che formano un abito completo da uomo o da donna, della stessa stoffa: un i. grigio; un bell’i. da pomeriggio. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.