Poster – Museo
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Musèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico, etno-antropologico e culturale; anche, l’edificio destinato a ospitarli, a conservarli e a valorizzarli per la fruizione pubblica, spesso dotato di apposito corredo didattico. Secondo la qualità delle collezioni si distinguono: m. d’arte e di archeologia, che raccolgono oggetti di pregio delle varie arti figurative e reperti e manufatti di civiltà del passato; m. scientifici e di storia naturale, contenenti raccolte di materiale importante per lo studio delle varie scienze (naturali, fisiche, geografiche) o di discipline tecniche (idraulica, tipografia, scienza delle costruzioni), e spesso corredati di modellini dimostrativi che posso essere azionati dai visitatori; m. scolastici e universitarî, annessi agli istituti di istruzione e alla facoltà universitarie come mezzo ausiliario dell’insegnamento; m. storici, contenenti documenti e cimelî d’interesse per la storia civile e politica; m. etnografici e etnoantropologici, nei quali si conservano i documenti degli orizzonti antichi o antichissimi delle varie civiltà umane, e delle arti e tradizioni popolari; m. pedagogici, che espongono collezioni in cui viene illustrata la scuola, e l’educazione in genere, in tutti i suoi aspetti; m. dei gessi, contenenti riproduzioni e ricostruzioni in gesso di opere scultorie o architettoniche; m. delle cere, in cui sono esposte statue di cera raffiguranti personaggi celebri (e, in senso fig. o in similitudini, luogo in cui si trovano o si riuniscono persone di una certa autorevolezza e importanza, ma ormai vecchie e cadenti: la sala del circolo a volte sembra il m. delle cere); m. lapidarî, contenenti raccolte di lapidi, frammenti architettonici e sim.; museo all’aperto, allestito all’aria aperta, e usato spec. per esporre opere d’arte contemporanea o per ricostruire e illustrare spazî abitativi, edifici civili e attività economiche di civiltà del passato o di realtà territoriali in pericolo di scomparsa (in quest’ultimo senso è talvolta usato il termine ecomuseo); in senso anche fig., luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali che può essere considerato, di fatto, un museo (per es., il centro storico di Roma è un grande museo all’aperto); casa-museo, di solito ambientato nell’abitazione storica di un personaggio celebre, del quale vengono ripercorse la biografia e le principali attività. Secondo l’ordinamento amministrativo si distinguono: m. statali, m. provinciali o comunali (questi ultimi detti anche m. municipali o civici), m. universitarî, m. diocesani, appartenenti a enti morali riconosciuti, e m. privati. M. virtuale, raccolta di contenuti digitali di ambito artistico-culturale, o anche tecnico-scientifico (immagini in formato elettronico di opere d’arte, monumenti, siti archeologici, macchinari e strumenti, scientifici o di altri ambiti; disegni, diagrammi; video), resa disponibile al pubblico tramite strumenti telematici, l’accesso ai quali può avvenire all’interno delle sale di un museo tradizionale o tramite Internet (m. virtuale on-line): m. virtuale dell’architettura moderna; m. virtuale degli strumenti musicali. b. In senso fig., con tono scherz. o spreg., è com. la locuz. da museo, relativa a cose, abitudini e anche persone d’altri tempi, prive di ogni valore d’attualità: è roba da m.; sono idee da m.; pezzo da m., oggetto vecchio e inutile, ormai superato, e anche persona vecchia e antiquata nel modo di pensare e di comportarsi. 2. In passato (specialmente nei secoli 17°-19°), titolo di opere dotte a carattere espositivo, e soprattutto di periodici: Museo Novarese, repertorio biografico edito nel 1701. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.