Poster – N
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | LETTERA N |
| Definizione |
n, N (.nne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico . in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza per. della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n ammette una certa variet. di punti d’articolazione: sicch. si pu. avere una n labiodentale, una n dentale, una n alveolare, una n palatoalveolare, una n palatale, una n velare. ◆ Usi pi. comuni della lettera n, N come abbreviazione e simbolo: nella forma maiuscola puntata (N.), . abbrev. di nomi di persona comincianti con N (Niccol., Norberto, Noemi); senza punto, e di solito circondata da una ghirlanda, fu emblema di Napoleone in monete, edifici pubblici, nella decorazione di oggetti stile Impero, ecc., e ancora oggi . in uso su bicchieri a calice per il cognac; N . inoltre abbrev. di nord nelle carte geografiche (quindi NE nord-est, NO nord-ovest), sigla della Norvegia nelle targhe automobilistiche, mentre nel gioco degli scacchi indica il nero. Minuscola, n. . abbrev. di nota, numero, neutro, nome, ecc., e nell’uso commerciale di netto (nostro invece . abbreviato di solito n/, ns. o ns/); in indicazioni relative alla data o al luogo di nascita di una persona, n. . abbrev. di nato o nata (cos. come m. . abbrev. di morto o morta). In astronomia, N designa una classe spettrale di stelle (2000-3000 ÅãK), di bassa temperatura, m caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno (onde anche il nome di stelle al carbonio). In biologia, n . sigla che indica il numero aploide dei cromosomi di una specie animale o vegetale; per le specie diploidi (2n) a riproduzione sessuale, n . il numero di cromosomi presenti nelle cellule germinali mature (uova, spermatozoi, ovocellule, granulo pollinico). In chimica, N . simbolo dell’azoto (ital. ant. nitrogeno, fr. nitrog.ne, ingl. nitrogen); . anche abbrev. di (concentrazione) normale: per es., soluzione N o 1N, soluzione 0,1 N o N/10, ecc.; prefisso al nome di composti organici azotati, N indica che un determinato gruppo ha sostituito un atomo di idrogeno direttamente unito a quello di azoto; come prefisso nella forma minuscola, . simbolo di normale e designa un idrocarburo o composto derivato a catena non ramificata (per es., n-butano). In fisica, n . il simbolo del neutrone, mentre con N si indica il generico nucleone e una famiglia di barioni con stranezza nulla e spin isotopico 1/2, alla quale appartengono anche il neutrone e il protone; inoltre, N . usato come abbrev. di numero nel sign. 3 (pu. indicare, per es., il numero di Avogadro); n . simbolo di negativo (per es., semiconduttore n, che conduce per elettroni, cio. per cariche negative). In matematica, n denota in genere un numero relativo, spesso indefinito, come nelle successioni (per es., 1, 2, 3, ..., n), e con valore indefinito forma anche alcuni composti, come n-esimo (grafia abbreviata per ennesimo), n-adico (della serie diadico, triadico), n-ario (della serie binario, ternario); con N si indica, tra l’altro, l’insieme dei numeri naturali {0, 1, 2, 3 ...}. In metrologia, n . simbolo del prefisso nano-, e premesso al simbolo di unit. di misura ne divide il valore per 109 (per es., 1 ng = 1 nanogrammo = 10-9 grammi; 1 nm = 1 nanometro = 10-9 metri); N . simbolo del newton e del neper. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera n viene convenzionalmente identificata dalla parola ingl. november (.novembre.). |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.