Poster – Salotto
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
| Peso | 1,0 kg |
|---|---|
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: ricevere in s.; fare accomodare in s.; prendiamo il caffè in s.; il rinfresco è stato servito nel s.; dopo cena siamo passati nel s.; com. nel passato, oggi solo scherz. e iron. la locuz. s. buono, per indicare il salotto migliore, ben arredato, che si apre solo per le grandi occasioni. b. Per estens., i mobili che costituiscono l’arredamento di un salotto: un s. in stile Ottocento; un s. impero; rinnovare il s.; comprare un nuovo s.; ho sistemato il s. in un angolo del soggiorno. 2. estens. a. Riunione mondana, culturale, artistica, che si svolge periodicamente in una determinata sede, spesso in abitazioni private; anche le persone che abitualmente vi partecipano: un s. ben frequentato; è uno dei s. più noti della città; fare parte di un s.; è molto apprezzata nei s.; apre il suo s. una volta al mese a intellettuali e politici; il s. della contessa Clara Maffei, centro di cultura e di patriottismo a Milano dal 1830 al 1866; il s. letterario di Maria Bellonci, a Roma, frequentato da scrittori e intellettuali dal 1947 (anno in cui fu fondato il premio letterario «Strega»). b. Con valore spreg. nella locuz. da salotto, con allusione al carattere frivolo o pettegolo di certi salotti: chiacchiere da s.; un intellettuale da s.; politica da s.; fare s., di più persone riunite insieme che chiacchierano di argomenti futili: impiegate che, invece di lavorare, fanno s. tutta la mattina. ◆ Dim. salottino, salotto piccolo, grazioso, intimo; spreg. salottùccio, piccolo e modesto. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.