“I colori della storia Vol. 1 – Edizione Digitale” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Poster – Scelta
18
Persone che guardano questo prodotto ora !
18,20 €
NON AVERE FRETTA.
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Linea Definizione
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Descrizione
Descrizione
Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Taglia | SCELTA |
| Definizione | Scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta o conveniente delle altre, in base a criterî oggettivi oppure personali di giudizio, talora anche dietro la spinta di impulsi momentanei, che comunque implicano sempre una decisione: fare una sc., o fare la sc., la propria sc., scegliere; fare la sc. della cravatta, della nuova auto, del velluto per rivestire il divano, di un quadro per il salotto, delle piastrelle per la cucina; la riunione dei docenti per la sc. dei libri di testo, nelle scuole; la sc. dei vini, per un pranzo, ecc. Anche di animali, persone, o d’altre cose: la sc. di un cane da caccia; la sc. dei compagni di gioco; la sc. del terreno su cui costruire la villa; sc. del campo, in alcuni sport, e spec. nel calcio, effettuata alla presenza dei capitani delle squadre antagoniste, e affidata alla sorte di una moneta lanciata in aria dall’arbitro, che dà il diritto al vincente di far schierare la propria squadra nella metà campo che preferisce; in senso più astratto, sc. del tempo, la ricerca e lo sfruttamento del momento opportuno per intervenire o per agire con proprio vantaggio (per es., nella scherma, per vibrare una stoccata all’avversario). Con riferimento a decisioni più importanti, di comportamento, di indirizzo, di partecipazione alla vita sociale, ecc.: la sc. del partito per cui votare; la sc. della scuola per i figli, della facoltà a cui iscriversi; la sc. del mestiere, della professione; fare una sc. di vita; e con uso assol.: viene sempre il momento in cui si deve fare una sc., o la propria scelta. In senso generico: fare una sc. convinta, una sc. responsabile, una sc. individuale, una sc. definitiva; e con riguardo all’esito: aver fatto una buona o una cattiva sc., una sc. giusta, sbagliata, una sc. fortunata. b. Frequente la locuz. avv. o agg. a scelta, con facoltà di scegliere liberamente: prendere una carta, un numero a sc.; per il vincitore ci sono varî premî a sc.; i possessori del biglietto avranno diritto a un omaggio a loro scelta; nel linguaggio burocr., avanzamento, promozione a sc., in base a titoli e meriti valutati indipendentemente dall’anzianità; in rapporti commerciali, contrattazione a sc., che dà facoltà all’acquirente di scegliere liberamente la merce migliore e rifiutare quella difettosa. c. Alla libera scelta, che è il caso normale, si contrappone la sc. obbligata, condizionata cioè da ragioni di necessità, da mancanza di alternativa; il termine passa quindi a significare, in frasi negative o riduttive, la possibilità di scegliere, sia in offerte di beni (è un negozio in cui c’è scarsa sc., c’è pochissima sc.) sia nel caso di determinate situazioni, in cui si è costretti ad adottare l’unica soluzione possibile: non c’è sc., non c’era sc., non c’è stata, purtroppo, altra scelta. 2. a. Selezione operata separando, in un insieme di oggetti o di prodotti, quelli migliori da quelli meno buoni, meno riusciti o più scadenti: la sc. delle lane, la sc. della frutta. In partic., quando la cernita sia fatta dal produttore o dal venditore: merce, stoffe, porcellane, o verdura, frutta, carni di prima sc., di seconda sc. (e per estens., nell’uso commerciale, di prima sc., di qualità superiore, di grande pregio, e sim.), mentre sono detti di terza sc. I prodotti di qualità più scadente. b. In senso collettivo, raccolta di cose scelte, che costituiscono il risultato di una selezione: la mostra esporrà una sc. di codici miniati; il cantante presenterà una sc. delle sue canzoni più applaudite; scelta di temi di versione per i licei. Letter. e raro di persone: Marfisa ... e Ruggiero, Ch’eran la scelta e ’l fior d’ogni guerriero (Ariosto). […]. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Più venduti
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
37,00 € - 69,00 €Fascia di prezzo: da 37,00 € a 69,00 €
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Recensioni dei clienti
Valutato 0 su 5
0 recensioni
Valutato 5 su 5
0
Valutato 4 su 5
0
Valutato 3 su 5
0
Valutato 2 su 5
0
Valutato 1 su 5
0
Recensisci per primo “Poster – Scelta” Annulla risposta

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.