Poster – Teresa
13,30 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Il Poster fa parte della collezione Definizione, una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Non tutte le parole sono uguali.
Una definizione Treccani non è solo una spiegazione: è il risultato di una tradizione linguistica, scientifica e culturale che da quasi un secolo racconta la complessità del mondo.
Un poster con una definizione Treccani è molto più di un oggetto decorativo.
È la materializzazione di un sapere condiviso, un frammento di enciclopedia che esce dalle pagine per diventare segno, presenza, memoria. Ogni parola scelta porta con sé la precisione del linguaggio, la profondità della ricerca, la bellezza della forma.
Riprodurre una definizione Treccani significa rendere visibile ciò che di solito resta invisibile: il lavoro di centinaia di studiosi, di linguisti, di artigiani della conoscenza.
È questo che rende ogni poster unico, irripetibile e inimitabile – perché solo Treccani può restituire la verità piena di una parola, la sua storia e il suo significato autentico.
Un poster Treccani non si appende per arredare uno spazio: si espone per ricordare che le parole contano.
| Formato Poster | 30X40, 50X70 |
|---|---|
| Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
| Definizione | Di Teresa, caso strano per un nome così diffuso e famoso, non conosciamo il significato (ma le due cose non procedono in parallelo). Probabilmente è d’origine greca, ma è certamente giunto in Italia attraverso la Spagna. Nel Novecento sono state oltre 350 mila le Teresa in Italia (con 30 mila Teresina e perfino una ventina di Tereso), 10º nome femminile per diffusione nella graduatoria del secolo, guidata da Maria e da Anna. Negli ultimi decenni il nome sembrava fuori ogni moda, ma resiste, calo della natalità a parte; nel nuovo Millennio sono venute al mondo oltre 11.000 Teresa, con 700 nuove presenze nel 2001, quasi 400 dal 2015 al 2018, 264 nel 2023. Tra le Teresa illustri si ricorda Madre Teresa di Calcutta; nata Gonxha (Agnese) Bojaxhiu nel 1910, era di famiglia albanese a Skopje, in Macedonia. Insegnante tra le suore di Loreto, nel 1946 percepisce l’invito di Dio a consacrarsi ai poveri e l’anno dopo indossa il sari – veste tradizionale delle donne indiane – bianco ornato di azzurro, i colori di Maria Vergine. Nel 1950 Pio XII autorizza la Congregazione delle Missionarie della Carità. A Calcutta lavora in ospedale, poi ottiene un locale per accogliervi gli agonizzanti, quindi crea il Centro di speranza e di vita per i bambini abbandonati. I suoi centri si diffondono nel mondo e nel 1978 Paolo VI le chiede di aprire una casa a Roma. Lei accetta dopo aver visto il degrado anche nei Paesi sviluppati. Intanto nasce il ramo maschile, la Congregazione dei Frati Missionari. Nel 1979 le viene attribuito il Nobel per la pace. Muore nel 1997, beatificata da Giovanni Paolo II nel 2003 e canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.