Poster – Vergine
13,30 € - 18,20 €Fascia di prezzo: da 13,30 € a 18,20 €
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Definizione è una linea di oggetti per tutti i giorni, nata per riscoprire l’importanza di un immenso patrimonio culturale comune: la lingua italiana.
Dallo stile sobrio ed elegante, i prodotti, che vanno dalla cartotecnica all’oggettistica da scrivania e da viaggio, sono realizzati con materiali di alta qualità e confezionati interamente in Italia.
Coniugando funzionalità e design, perizia artigianale ed estro concettuale, sapere e saper fare, i prodotti Definizione ci invitano a riscoprire la storia dell’oggetto e l’etimologia delle parole, attraverso le definizioni del Vocabolario Treccani.

Formato Poster | 30X40, 50X70 |
---|---|
Dettagli | Tipologia Carta: Patinata opaca da 170gr |
Taglia | VERGINE |
Definizione | VERGINE s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – […]. b. fig. Che è allo stato naturale, che non ha subìto interventi e modificazioni per opera dell’uomo: foresta v., lo stesso che foresta equatoriale o foresta pluviale; terra v., non mai lavorata; terreno v., con ulteriore metafora, anche per indicare un campo di attività in cui nessuno si è ancora esercitato; caso v., non delibato, intorno a cui non si è ancora discusso. In partic., di sostanze allo stato grezzo e di prodotti che non hanno subìto trattamenti di raffinazione, di rettifica o di commistione: cera v., miele v.; olio di oliva v., quello ottenuto per spremitura delle olive, senza trattamenti chimici: si distinguono, in ordine crescente di acidità e decrescente di perfezione del sapore, secondo la classificazione ufficiale: l’olio extra v. di oliva e l’olio v. di oliva, ammessi al consumo, l’olio di oliva v. corrente, usato per tagliare l’olio raffinato, e l’olio v. di oliva lampante, che deve essere previamente raffinato per renderlo commestibile; lana v., quella nuova di tosa, cioè mai precedentemente utilizzata (la scritta pura lana v., generalm. unita nei filati, tessuti e confezioni al simbolo del gomitolino a strisce bianche e nere, indica che la lana, oltre a essere di nuova tosa, non è mescolata con altre fibre di alcun genere né a lana rigenerata); materiale magneticamente v., che non è stato mai magnetizzato prima (anche nel linguaggio corrente: nastro v., nastro magnetico, audio o video, che deve ancora essere registrato; pellicola v., in fotografia e in cinematografia, pellicola che non è stata mai impressionata). c. fig., letter. Esente, privo, non partecipe di azioni che costituiscono un demerito: Vergin di servo encomio E di codardo oltraggio (Manzoni, del suo genio che non adulò Napoleone potente né l’oltraggiò caduto). […]. 4. In astronomia, nome (Vergine, lat. Virgo) di una costellazione zodiacale, situata fra la Bilancia e il Leone, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra dea delle messi e della fecondità, e perciò ordinariamente rappresentata nelle carte celesti in figura di donna che tiene in mano una spiga. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il sesto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 23 agosto e il 22 settembre: essere nato nella costellazione della V., o sotto il segno della Vergine. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.