Presepe Serafini
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Bottega Treccani è il progetto culturale ed editoriale nato dall’esperienza e dall’autorevolezza dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Uno spazio dedicato alla valorizzazione dell’eccellenza del nostro Paese in tutte le sue forme: dall’artigianato artistico alla cultura, dalla conoscenza alla bellezza.
Fondata sull’eredità di un sapere enciclopedico, Bottega Treccani si configura come un laboratorio di idee e un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, dove i mestieri antichi vengono riletti attraverso una narrazione contemporanea.
Oggetti, collezioni ed edizioni esclusive nascono dall’incontro tra la manodopera di alta qualità, ricerca estetica e valore culturale. Ogni creazione celebra il “saper fare” italiano, con attenzione ai materiali, alle tecniche e alla storia che li accompagna.
Il risultato è una proposta unica, che interpreta il Made in Italy in chiave attuale: sofisticata, consapevole e distintiva.
Scopri i prodotti Bottega Treccani

La natività è una delle immagini più iconiche e più rappresentate nella storia dell’arte, oggetto di moltissime interpretazioni e varianti. Quella presentata nella vetrina di Treccani è frutto dell’incontro tra il genio visionario dell’artista, architetto e designer Luigi Serafini, noto per il Codex Seraphinianus, e le sapienti mani degli artigiani di Deruta.
Il Presepe Serafini in pregiata ceramica craquelé vede emergere dallo sfondo un bassorilievo raffigurante la città di Los Angeles, città fondata dai francescani nel ’700, e davanti la figura di San Francesco, probabilmente il primo presepista della storia, intento ad allestire la scena. In primo piano due piccole pianelle mobili su cui sono effigiate le figure di Giuseppe e Maria, un gatto, emblema del focolare domestico, e un uovo cosmico che racchiude e protegge il Bambino d’Oro. Alla base della scena appaiono un colorato drago simbolo di Deruta e una scritta blu con i caratteri del Codex Seraphinianus, delimitata dai simboli matematici dell’infinito.
Il Presepe di Serafini. Il Natale secondo Treccani. Presepe in maiolica realizzato da Luigi Serafini in edizione limitata di 99 esemplari, numerati in numeri arabi da 1/99 a 99/99, e 6 prove d'artista.
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
I presepi, in edizione limitata e numerata da 1/99 a 99/99, sono firmati da Luigi Serafini. Dimensioni: 36x44x22 cm. |
Materiale | Ceramica |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.