Presepium mundi
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Bottega Treccani è il progetto culturale ed editoriale nato dall’esperienza e dall’autorevolezza dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Uno spazio dedicato alla valorizzazione dell’eccellenza del nostro Paese in tutte le sue forme: dall’artigianato artistico alla cultura, dalla conoscenza alla bellezza.
Fondata sull’eredità di un sapere enciclopedico, Bottega Treccani si configura come un laboratorio di idee e un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, dove i mestieri antichi vengono riletti attraverso una narrazione contemporanea.
Oggetti, collezioni ed edizioni esclusive nascono dall’incontro tra la manodopera di alta qualità, ricerca estetica e valore culturale. Ogni creazione celebra il “saper fare” italiano, con attenzione ai materiali, alle tecniche e alla storia che li accompagna.
Il risultato è una proposta unica, che interpreta il Made in Italy in chiave attuale: sofisticata, consapevole e distintiva.
Scopri i prodotti Bottega Treccani

Una piccola “scultografia” di carta, di lamelle leggere affiancate, incurvate, modulate ad intarsio fitto, compatto.
Un volume a tutto tondo dai profili rugosi, morbidi che rivelano nel taglio i segni della stampa, dell’inchiostro, degli spazi, i pieni e i vuoti della scrittura.
La carta si rivela. Segno e disegno.
Materia visionaria che racconta altre materie, quella madre, l’albero e poi il legno, e quella tufacea, terrestre.
Materia a portata di occhi e mani che toccano, seguono ed inseguono.
Una porzione di paesaggio, di case abbarbicate su un costone.
Volumi semplici, geometrie orizzontali che si innalzano come librerie distese, di pagine strette, libri chiusi, volanti tra scale e profili incurvati.
La carta scivola in basso, le lamelle segnano solchi e venature.
La forma svasata è quella di un vascello che ha prua alta e slanciata.
Lo scavo al centro è il vuoto.
Nell’ombra della grotta la Natività.
Tre figure fatte di foglietti leggeri si dischiudono come fiori.
Presepe d'artista di Daniele Papuli; Treccani 2022
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
Novecentottantamila strisce e moduli per l'intera produzione “Presepium Mundi” ricavati da pagine di libri usati, selezionati per formato, colore ambrato e grammatura leggera della carta. Diciasettemilacinquecento centimetri di risma composta da strisce e moduli di cm 20x2 e cm 10x5 Quattordicimilasettecento strisce e moduli di forma rettangolare per la realizzazione di un Presepe Sessanta + sei p.d'a. pezzi unici fatti a mano . Dimensioni e peso: cm 36x22x26 3.500 gr Tecnica: intarsio lamellare di strisce e moduli sagomati a mano su volume cartonato e telato costruito su misura. Tutte le lavorazioni sono eseguite a mano dall'autore. Leggere variazioni compositive garantiscono unicità. |
Maggiori informazioni |
Daniele Papuli si definisce uno “scultografo” in continuo dialogo con le materie, lo spazio e i luoghi. Scopre la passione della carta agli inizi degli anni Novanta , dal salento si trasferisce a Milano e nel '96 si diploma in Scultura all’Accademia di Brera. A Berlino dirige un workshop internazionale e apprende i metodi di fabbricazione del foglio di carta, miscellanea di cellulosa ed ingredienti naturali. Da questa esperienza decisiva scaturisce tutta la sua produzione artistica caratterizzata da opere scultoree e site-specific “di natura e matrice cartacea” che dialogano con le molteplici esperienze dell'arte e del design contemporaneo e danno luogo a collaborazioni con noti marchi moda, Missoni nel 2000 ed Hermes in più occasioni dal 2005 al 2009, con Dilmos a Milano, con fondazioni private e pubbliche, la Triennale di Milano, Flux Laboratory di Ginevra, M&C Saatchi di Londra per il progetto The House of Peroni, il Castello Aragonese di Ischia con due mostre personali nel 2014 e nel 2018, il MUBA con varie attività di laboratorio dedicate ai bambini. Installazioni ed impianti scenografici coinvolgono spettatori, spazi, luoghi e diventano esperienze sensoriali a tutto tondo. Esplora le sonorità della carta con una serie di live performance al Teatro dell'arte di Milano e da ASSAB ONE, con un'azione partecipata, coinvolge pubblico, performer, ballerini, musicisti. |
Materiale | Carta |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.