Quaderni d’arte italiana #3
14,00 €
9 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 a partire dall’esperienza di Treccani Arte e rafforza il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La sua offerta abbraccia una vasta gamma di tematiche, dall’archeologia alla storia, dalla fotografia alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. Le pubblicazioni, di altissima qualità, sono caratterizzate da un perfetto equilibrio tra rigore scientifico, approfondimento critico e cura estetica.
I progetti si inseriscono nell’impegno di Treccani nella diffusione del sapere, rivolgendosi a un pubblico ampio, sia italiano sia internazionale. Le opere sono pubblicate in più lingue e versioni, includendo edizioni di pregio per collezionisti accanto a proposte per la grande distribuzione.
Con un’offerta articolata tra cataloghi di mostre, libri d’artista e fotografici, Treccani si conferma voce autorevole nell’arte contemporanea. Tra i cataloghi: FUORI, dedicato alla Quadriennale d’arte 2020, che esplora nuove prospettive e metodologie dell’arte italiana e Il tempo del Futurismo, dedicato alla mostra omonima tenutasi alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea a cavallo tra il 2024 e il 2025. Altri titoli documentano le collezioni storiche e artistiche delle istituzioni, come Quirinale Contemporaneo e Farnesina. Il palazzo e la collezione, raccontando l’identità culturale del Paese. Di recente pubblicazione, l’enciclopedico Compasso d’Oro ADI Design Museum, che celebra 70 anni di storia del design italiano.
Treccani è anche attivamente coinvolta nella produzione di libri d’artista, come Alice, che racconta il processo creativo dell’artista romana Alice Pasquini attraverso schizzi e un’antologia di testi critici.
Nel campo della fotografia e dei luoghi d’arte, spiccano Attraverso Palermo con le fotografie di Fabio Sgroi, che esplora la stratificazione culturale della città, e La Reggia. Il sogno di un re a Caserta, dedicato all’opera monumentale di Luigi Vanvitelli, attraverso le fotografie di Massimo Listri.
Dalle numerose collaborazioni con enti pubblici e privati nascono volumi quali Viaggio in Franciacorta. Un diario, una collaborazione con il consorzio della Franciacorta per descrivere attraverso il racconto di Armando Castagno e fotografie l’anima di una delle più celebri regioni vinicole italiane. Così come Algida. Il cuore dell’estate dal 1947, un racconto della storia del celebre marchio di gelati, simbolo dell’eccellenza italiana.
Nuova editoria d’arte Treccani cura anche pubblicazione di interesse storico e archeologico, come ad esempio Pompei ieri e oggi a cura di Massimo Osanna, i cataloghi delle mostre relative ai Bronzi di San Casciano e una collana dedicata a personaggi di grande rilevanza storica come Marco Polo e Napoleone.
Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che
ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue
relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore
responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas
Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono
coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale,
ma anche autori esterni.
Il terzo numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Storia.
Scrivere la Storia è un atto che presuppone integralità temporale. È Storia il presente ed è
Storia già il futuro verso cui si tende. La produzione dei documenti deve muovere da tale
consapevolezza. E perché ciò sia possibile è necessario avere metodo, ma anche il
coraggio di non fuggire di fronte agli orizzonti aperti, saperli guardare negli occhi,
strappando loro la verità che siamo in grado di leggervi dentro.
Rivista d'arte Quaderni d’arte italiana
| Peso | 5001,0 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
| Dettagli |
Formato: 14,8x21 cm Pagine: 126 Allestimento: filo refe Copertina con alette |
| Collana | Corporate e istituzioni |
| Custom Label | Libri d'arte |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.