Reggia contemporanea. Il tempo di Terrae Motus
40,00 € Il prezzo originale era: 40,00 €.38,00 €Il prezzo attuale è: 38,00 €.
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 dall’esperienza di Treccani Arte e consolida il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La produzione abbraccia arte contemporanea, fotografia, design, storia e antropologia, attraverso un’attenzione progettuale che si esprime nella cura dei percorsi iconografici, nella scelta dei materiali e nella costruzione visiva del libro.
I progetti sono disponibili in più lingue e formati e riflettono l’impegno di Treccani nella diffusione del sapere. L’offerta si rivolge a un pubblico ampio e comprende sia edizioni di pregio sia proposte pensate per la grande distribuzione.
Attraverso cataloghi di mostre, libri d’artista e opere fotografiche, Treccani si afferma come voce autorevole nel campo dell’arte e della cultura. Le collaborazioni con istituzioni, musei e realtà pubbliche e private contribuiscono a documentare e interpretare patrimoni storici e visioni contemporanee.
Le numerose partnership con realtà diverse ampliano ulteriormente questa prospettiva e trasformano i volumi in strumenti capaci di raccontare l’arte nelle sue molteplici forme di espressione.
Reggia contemporanea. Il tempo di Terrae Motus è un viaggio tra arte, memoria e rinascita, che intreccia la storia della collezione Terrae Motus di Lucio Amelio con quella della Reggia di Caserta, restituendo nuova vitalità a uno dei dialoghi più significativi tra arte contemporanea e patrimonio storico in Italia.
La collezione nasce nel 1980, dopo il devastante terremoto che colpì Campania e Basilicata, come atto di disobbedienza e di speranza: Lucio Amelio coinvolge alcuni dei più importanti artisti del panorama internazionale – da Beuys a Warhol, da Kounellis a Paladino – invitandoli a trasformare la tragedia in arte, la distruzione in energia creativa.
Nel tempo, Terrae Motus diventa non solo una raccolta d’arte, ma un manifesto etico e civile, un invito a “scuotere le coscienze” e a riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di resilienza e responsabilità collettiva.
Il volume, curato da Tiziana Maffei (direttrice della Reggia di Caserta), con testi di Angela Tecce, Renata Caragliano e Stella Cervasio, racconta la genesi e gli allestimenti storici della collezione fino all’attuale esposizione permanente negli Appartamenti Reali, dove le opere dialogano con l’architettura vanvitelliana in un continuo intreccio di passato e contemporaneità.
Le fotografie di Barbara Jodice completano il percorso, restituendo con sensibilità la relazione tra le opere e gli spazi della Reggia, trasformata da luogo monumentale a organismo vivo di pensiero e creatività.
AA. VV. Fotografie di Barbara Jodice
| Dettagli |
Lingua: italiano, inglese Formato: Brossura cucita con bandelle Dimensioni: 24 x 31 cm Numero di pagine: 160 |
|---|
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter

Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.