Semplici formalità
18,00 €
10 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Fondata nel 2005 da Giovanna Forlanelli, Johan & Levi editore pubblica testi inediti, prime traduzioni e fuori catalogo per raccontare le vite dei grandi maestri dell’arte moderna e contemporanea, per esplorare territori vecchi e nuovi nella storia dell’arte e delle idee, per introdurre ai temi dell’archeologia con particolare attenzione al mondo etrusco.
Oltre alle Biografie e alle collane di saggistica, con una crescente attenzione alla teoria del design, il catalogo si è arricchito della collana La biblioteca dell’amatore: una serie di monografie tascabili dedicate a figure iconiche nel campo dell’architettura, del design e delle arti decorative del XX secolo, con personalità di fama mondiale accanto a nomi meno noti che hanno influenzato, ciascuno a proprio modo, l’evoluzione degli stili.
Scopri i prodotti Johan & Levi editore

Giulio Iacchetti ha scelto trentadue di questi oggetti piacevolmente minimi per rendere loro giustizia e celebrarne la forma. Lo fa attraverso le immagini, con scatti realizzati ad hoc, e attraverso le parole, raccontando le storie e le curiosità che stanno dietro agli scacchi Staunton, all’Arbre Magique, alle pedine del Monopoli o allo stecco del gelato.
Lo sguardo incantato del progettista si combina a quello divertito e brillante del fruitore, così che questi oggetti diventano di volta in volta protagonisti del suo vissuto quotidiano o dei suoi ricordi. Una dichiarazione d’amore e gratitudine a questi compagni familiari e gioiosi che con la loro perfetta semplicità hanno accompagnato nei decenni l’evoluzione delle abitudini di tutti noi.
Con una postfazione di Cino Zucchi.
Autore: Giulio Iacchetti
Dettagli |
Anno: 2022 Lingua: Italiano Pagine: 96 Immagini: 36 colore ISBN: 978-88-6010-320-8 Formato: 16,5 x 24 cm |
---|---|
Maggiori informazioni | Giulio Iacchetti è designer, autore e curatore di mostre e libri. Progetta per diverse aziende, tra cui Abet Laminati, Alessi, Bialetti, Coop, Danese Milano, Dnd, Dorelan, Foscarini, Magis, Moleskine. Ha fondato il marchio Internoitaliano. Tra le esposizioni da lui curate, “Cruciale”, “Razione K”, “Mollette da Bucato” e “Created in Italy”. Nel 2009 la Triennale di Milano gli ha dedicato una mostra personale, “Giulio Iacchetti. Oggetti disobbedienti”. Ha vinto due premi Compasso d’Oro adi: per la posata Moscardino (2001) e per i tombini Sfera (2014). Foto di Fabrizia Parisi. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.