Utopia Alice Guareschi – Giorno
100,00 €
13 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Treccani Arte, il ramo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all'arte contemporanea.
L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani rinnova il proprio impegno nella ricerca e nella divulgazione della cultura con Treccani Arte, il ramo dell'Istituto interamente dedicato all'arte contemporanea.
Treccani Arte ha l'obiettivo di promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di multipli d'artista e pubblicazioni dedicate all'arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte si propone di costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, artigiani e produttori operanti sul territorio.

Poster d'artista
Peso | 2500,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
La cornice non è inclusa nell'acquisto dell'opera per permettere agli acquirenti di personalizzarla secondo i loro gusti e lo stile del loro spazio 2022 Stampa offset su carta avoriata da 170 gr 50 x 70 cm 100 esemplari, numerati e firmati dall’artista |
Maggiori informazioni |
Nata a Parma nel 1976, laureata in filosofia all'Università di Bologna. Dopo diversi anni trascorsi a Parigi, dove è stata artista in residenza al Pavillon del Palais de Tokyo e alla Cité Internationale des Arts, attualmente vive e lavora a Milano. Attraverso media e linguaggi differenti, come il video, la scultura, l'installazione site-specific e la parola scritta, la poetica di Alice Guareschi indaga la realtà intesa come forma mutevole, risultato di coincidenze fortuite, incontri accidentali, annotazioni soggettive e indizi rivelatori. Il processo creativo si sviluppa dal prelievo di frammenti – citazioni letterarie, fotogrammi cinematografici o paroles trouvé – che, ricomposti e decontestualizzati, investono il “già visto” di un nuovo potenziale evocativo. L’artista, sostenendo che “esistono storie dappertutto”, affida alla memoria individuale – e selettiva – la responsabilità di riordinare le trame di narrazioni accennate, dove spunti autobiografici formano privati “archivi del quotidiano” e conducono a riflessioni collettive. L’alfabeto minimal “sottrae moltiplicando” grazie al dualismo di gesto e concetto, vuoto e pieno: principi negativi quali il silenzio, il fuori campo, il bianco e la pausa si fanno elementi compositivi. Nel 2008, Alice Guareschi ha ottenuto la Borsa per la Giovane Arte Italiana promossa dal Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea. Nel 2022, con il Museo MAN di Nuoro, ha vinto il bando PAC 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero dei Beni Culturali. Dal 2018 insegna “Scrittura del Progetto e Ricerca Creativa” presso il dipartimento di Arti Visive dello IED di Milano, mentre dal 2022 è co-titolare della cattedra di “Visual Arts e Curatorial Studies 1” presso la Nuova Accademia di Belle Arti NABA di Milano. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, in istituzioni pubbliche e private, tra cui:; Fondazione Re Rebaudengo, Torino; Palais de Tokyo, Parigi; Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea; PAC, Milano; MAMbo, Bologna; GAMeC, Bergamo; Mart, Rovereto; Istituto Italiano di Cultura, Parigi; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Dunkers Kulturhus, Helsingborg; Fondation d’Entreprise Ricard, Parigi; Accademia di Spagna e Accademia Tedesca a Villa Massimo, Roma; Triennale, Milano; Macro, Roma; Villa Arson, Nizza. Nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte ha realizzato Giorno (2022), poster d’artista in edizione limitata. |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.