UTOPIA Piero Golia – Assenza
100,00 €
57 disponibili
Leggi la storia di questa di questa ECCELLENZA ITALIANA. Clicca qui

Treccani Arte, il ramo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all'arte contemporanea.
L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani rinnova il proprio impegno nella ricerca e nella divulgazione della cultura con Treccani Arte, il ramo dell'Istituto interamente dedicato all'arte contemporanea.
Treccani Arte ha l'obiettivo di promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di multipli d'artista e pubblicazioni dedicate all'arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte si propone di costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, artigiani e produttori operanti sul territorio.

Piero Golia, artista multimediale abituato a provocare stupore ribaltando le regole, sceglie per il progetto Utopia il lemma assenza.
Il grande assente della composizione è evidentemente Napoleone Bonaparte, ritratto da Jacques-Louis David tra il 1800 e il 1803. Così, il significato della parola (“L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente”), viene restituito dall’operazione di ispirazione neodadaista; la figura dell’imperatore francese, glorificato dalla posa a cavallo ispirata alla statuaria classica, viene brutalmente cancellata.
Poster d’artista
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli |
La cornice non è inclusa nell'acquisto dell'opera per permettere agli acquirenti di personalizzarla secondo i loro gusti e lo stile del loro spazio 2022, Stampa offset su carta 170gr, 50 x 70 cm, 100 esemplari, numerati e firmati dall'artista |
Maggiori informazioni | Nato a Napoli nel 1974, vive e lavora a Los Angeles. Le opere dell’artista (sculture, installazioni, performance), dal sapore provocatoriamente neodada, hanno l’obiettivo di sovvertire le regole, suscitare stupore, esplorare numerosi modi di ‘mettersi in scena’. Costantemente in bilico tra superomismo e autoironia, le sue imprese audaci evidenziano i paradossi della società contemporanea: nel 2001, invitato a partecipare alla Biennale di Tirana, raggiunge la costa albanese in canoa, percorrendo all’indietro la rotta degli emigranti (Going to Tirana). Nel 2005 scompare da New York, viaggia attraverso gli Stati Uniti e si presenta alla Royal Academy of Arts di Copenhagen per raccontare la sua avventura. Nel 2003 espone alla galleria Cosmic di Parigi It takes a nation of millions to hold us back, un’intera facciata, adagiata su un fianco, rimossa da un edificio di Amsterdam. Al 2006 risale invece Two million dollars, un milione di dollari preso in prestito da una banca per essere fotografato in doppia copia. L’artista si è cimentato inoltre come regista nel film Killer shrimps, presentato nel 2004 alla Biennale di Venezia. Le opere di Golia sono state esposte nelle più prestigiose istituzioni dedicate all’arte contemporanea: la Serpentine Gallery di Londra (2006), il PS1 di New York (2006), il Moderna Museet di Stoccolma (2007), il Museum of Contemporary Art di Los Angeles (2010), il MAXXI di Roma (2010), la Fondation d’Entreprise Ricard di Parigi (2012) e lo Hammer Museum di Los Angeles (2014). Tra le principali mostre personali si ricordino: Loser, Statements, Art Basel Miami (2003), Double Tumble or the Awesome Twins, Stedelijk Museum, Amsterdam (2011), Chalet Hollywood, Los Angeles (2013–14), Chalet Dallas, Nasher Sculpture Center, Dallas (2015–16), Accademia di Francia a Villa Medici, Roma (2016) e Piero Golia. The Painter, Kunsthaus Baselland, Basel (2017). Ha partecipato inoltre alla Biennale di Mosca (2007) e alla 55esima Biennale di Venezia (2013). |
Progetto | Utopia |
Custom Label | Utopia |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.