Il piccolo giardino

Scacchiera disegnata da AMDL circle e Michele De Lucchi per Bottega Treccani

Descrizione

Era il 1936 quando Luigia Maria Tosi, fine storica dell’arte specializzata in oggettistica d’arte, redigendo la voce Giuoco degli scacchi per l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, indugiava nell’appassionata descrizione di rare e preziose scacchiere, veri e propri tesori d’arte e storia: da quella proveniente dall’abbazia di Saint-Dénis, che si diceva appartenuta a Carlo Magno, a quella di Margherita d’Austria «tutta d’argento con bordi d’oro»; e tuttavia, nelle ultime righe del testo, la studiosa si soffermava a constatare – forse con una nota di disincanto – che, «da quando il giuoco degli scacchi divenne non più il passatempo privilegiato delle corti e dei nobili, ma quello familiare a ogni categoria di persone, e l’industria moderna ne moltiplicò gli esemplari, ben raramente i pezzi e la scacchiera ebbero valore d’arte». Oggi Bottega Treccani, che nel corso del tempo ha dato grande visibilità alle più alte espressioni del design e dell’artigianato del nostro Paese, sceglie di proporre al pubblico proprio una scacchiera: un oggetto di uso ricreativo che, attraverso il progetto realizzato dallo studio creativo AMDL CIRCLE fondato da Michele De Lucchi, riacquista finalmente anche tutto il valore estetico che in epoche passate ha accompagnato il profondo valore simbolico da sempre attribuito, da intellettuali e scrittori, a uno dei giochi più antichi e affascinanti della storia umana.

Dettagli prodotto

Dimensioni: L 42,5× P 42,5× H6,5 cm
Materiali: legno di noce nero, acero e quercia

Edizione limitata di 200 esemplari numerati e 6 prove d’autore
Prodotto artigianalmente in Italia

Maggiori informazioni

AMDL CIRCLE è lo studio creativo multidisciplinare fondato dall’artista, designer e architetto Michele De Lucchi; è riconosciuto per l’approccio umanistico all’architettura e al design: una visione a lungo termine del costruito, sempre rivolta alla qualità di vita dell’uomo e al destino del pianeta. Lo Studio ha realizzato il Pavilion IBM a Milano, il Pavilion Zero per l’Expo 2015 di Milano, spazi museali per la Triennale di Milano, la Fondazione Cini a Venezia, il Neues Museum di Berlino e il Palazzo delle Esposizioni a Roma e disegnato ambienti e oggetti per Alessi, Alias, Artemide, Poltrona Frau e UniFor.

Spedizioni e reso

Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.

Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.

To Top