Lo Cunto de li Cunti

Descrizione

La storia della fiaba italiana è, per molti aspetti e pur con tutte le sue peculiarità, la storia della fiaba europea, di un prodotto della cultura popolare – artisticamente rielaborato e codificato in forme originali dagli scrittori di ciascuna nazione – che ci parla delle interazioni tra i popoli e dei modelli che hanno circolato nel continente europeo nel corso della storia. Questo volume, che la Treccani è orgogliosa di pubblicare nell’ambito della collana «Ut pictura poësis», esprime idealmente tale incontro di culture nell’affidare la traduzione visiva di cinque fiabe di Giambattista Basile ad altrettanti artisti o gruppi di artisti di cinque diversi Paesi. Si tratta, nello specifico, di alcuni tra i massimi esponenti della scena artistica mondiale contemporanea: gli AES+F, Markus Lüpertz, Mimmo Paladino, Kiki Smith, Miquel Barceló, che, accettando di collaborare a questo progetto, hanno consentito di realizzare un’opera che non ha uguali né precedenti nella storia dell’editoria italiana. Lo Cunto de li Cunti è una raccolta di cinquanta fiabe di origine popolare, raccontate nel corso di cinque giornate (da cui il titolo postumo de Il Pentamerone) e inserite all'interno di una cornice narrativa più ampia, anch'essa fiabesca, che raccorda e motiva tutti gli altri racconti. Le favole sviluppano spunti fantastici vivi nella tradizione e universalmente noti: è il caso de La Gatta Generentola e di Cagliuso, la storia di un gatto sapiente che aiuta un poveruomo a far fortuna, resa famosa da Il Gatto con gli Stivali di Johann Ludwig Tieck. Altri personaggi, recuperati da una più vivace ambientazione popolare secentesca, godranno poi di non minore fortuna nei libri di fiabe per ragazzi, come l'indimenticabile Vardiello, giovane sprovveduto, baciato dalla fortuna, a dispetto della sua semplicità. Le straordinarie illustrazioni inedite realizzate per quest'opera accompagnano un ricchissimo apparato testuale, che affianca alla trascrizione critica del testo napoletano delle cinque fiabe – curata da Francesco Ursini sulla base dell’editio princeps del Cunto – una nuova versione italiana di Roberto De Simone, il più importante interprete vivente della poetica di Basile, e la traduzione nelle lingue dei Paesi di provenienza degli artisti.

Dettagli prodotto

La tiratura è di 149 copie, numerate in numeri arabi La copertina è una serigrafia eseguita da Arte 3, Milano su disegno di Mimmo Paladino, tirata su carta Hahnemühle I testi sono in carattere Chronicle Display Il progetto grafico e l’impaginazione sono di Gianfranco Casula.
Il fotolito è di Vaccari Zincografica La stampa, su carta Wild Natural di Cordenons, è di Marchesi Grafiche Editoriali S.p.A. La legatura è di Arte del Libro S.r.l.

Maggiori informazioni

Il volume comprende inoltre, come tutti i libri d’arte pubblicati dalla Treccani, alcuni saggi tesi a contestualizzare l’opera e a delinearne le vicende della fortuna: Roberto De Simone (Basile: un romanzo storico biografico) racconta con scrittura originalissima la vita di Basile, aprendo alla fine uno scorcio sulle interpretazioni antropologiche del Cunto; Angela Albanese (La fortuna del Cunto de li Cunti nella cultura italiana ed europea) passa in rassegna, in un saggio ricco e documentato, le traduzioni, le riscritture e le riprese nelle diverse forme artistiche della raccolta di Basile, in Italia e nei vari Paesi europei; Francesca Rimini (Storie in filigrana. Basile nello specchio metamorfico del cinema del XXI secolo), infine, si sofferma in particolare sulle trascrizioni del Cunto nel medium che oggi raggiunge, verosimilmente, il maggior numero di lettori o spettatori e costituisce, di conseguenza, il più importante veicolo di conoscenza dell’opera di Basile presso il grande pubblico.

Spedizioni e reso

Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.

Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.

To Top