Product added to cart
Poesia e musica della scienza
29,00 €
Disponibile
SKU
3011576
Autore: Tom McLeish. Traduzione di Chiara Veltri
Descrizione
Quali capacità sono necessarie per fare scienza e quali per fare arte? Molti indicherebbero certo l’“immaginazione” e la “creatività” nel secondo caso ma difficilmente nel primo. Tom McLeish sfida invece l’assunto che occuparsi di scienza sia in qualche modo meno creativo del dedicarsi all’arte, alla musica, alla scrittura e alla poesia. I racconti di personalità famose in entrambi gli ambiti – da Robert Boyle a Daniel Defoe, da Alexander von Humboldt a Ralph Waldo Emerson, da Claude Monet ad Albert Einstein, da Robert Schumann a Jacques Hadamard – rivelano infatti molti punti in comune: il desiderio di raggiungere un obiettivo, la gestazione del problema, l’intuizione improvvisa, l’esperienza del bello e del sublime, ma anche quella della frustrazione e del fallimento. McLeish seleziona sapientemente temi che intrecciano i due territori: il pensiero visivo e la metafora, la trascendenza della musica e della matematica, l’ascesa contemporanea del romanzo inglese e della scienza sperimentale e il ruolo dell’estetica e del desiderio nel processo creativo.
Dettagli prodotto
Rilegatura: Brossura
Formato: 14x21 cm
Foliazione: 441 pp.
Data di pubblicazione: 24 marzo 2022
Formato: 14x21 cm
Foliazione: 441 pp.
Data di pubblicazione: 24 marzo 2022
Spedizioni e reso
Gli ordini possono essere soggetti a tempi di spedizione differenti.
Si prega di consultare la sezione Spedizione e Consegna nell'area clienti, per verificare i tempi di spedizione.
Se hai cambiato idea, puoi restituire un prodotto entro 14 giorni dalla consegna, inviando una richiesta al nostro Customer Service.
I prodotti restituiti non devono essere stati alterati in qualsiasi modo.
I prodotti restituiti devono avere tutte le loro etichette originali e devono avere la loro confezione originale e integra, compresa la scatola originale o la busta.