0%

IN QUESTA PAGINA

 

    La Storia

Una storia, un’eccellenza artistica, una passione tutta italiana

La storia della celebre azienda Venini comincia nel 1921 dall’incontro tra l’avvocato milanese Paolo Venini e l’antiquario veneziano Giacomo Cappellin, che si uniscono nella fondazione della Vetri Soffiati Cappellin Venini &C. In quello stesso anno il sofisticato artista veneziano Simone Zecchin entra alla guida dell’azienda come direttore artistico: da questa fertile unione nasce il celebre vaso Veronese, ancora oggi un vero e proprio simbolo dell’azienda. tradizione, innovazione, stile e creatività saranno gli ingredienti peculiari di questo marchio, leader nel settore della lavorazione del vetro, per ben un secolo fino ad arrivare ai giorni nostri. Una tradizione, quella della lavorazione del vetro, che affonda le proprie radici nel milleduecento e che l’azienda Venini sviluppa, in una storia che conta ben cento anni, sapendo aprirsi ambiziosamente al nuovo. Gli Anni Venti e Trenta vedono il sodalizio prima con Napoleone Martinuzzi e poi con Carlo Scarpa, in una lunga serie di partecipazioni tra la Biennale d’Arte di Venezia e la Triennale di Milano.

Nel 1949, dal disegno di una gonna increspata dal vento, nasce l’iconico Fazzoletto, il celebre vaso ideato dall’artista Fulvio Bianconi. Negli anni a venire Venini viene chiamato a illuminare le sedi più prestigiose al mondo, trasferendo la propria fama nazionale verso tutto il globo. Procedono le collaborazioni con artisti, architetti e designer tra Ettore Sottsass e Gae Aulenti, Paolo Portoghesi e Alessandro Mendini: nel 1992 la sua collezione Galassia viene presentata all’Euroluce insieme alla collezione I sogni Infranti di Mario Bellini. Nel 1997 persino la moda entra in contatto con i maestri dell’arte vetraia veneziana grazie alla collaborazione con lo stilista Gianni Versace che disegna personalmente la collezione V.V.V. (Vetri Versace Venini).

È alla fine del 2020 che viene presentata in esclusiva la nuova collezione Pigmenti, nella quale le ricette segrete di combinazione cromatica, che hanno reso famosa l’azienda, si coniugano con uno stile contemporaneo, a testimoniare un desiderio di rinascita. Le mani sapienti degli artigiani della Fornace, accompagnati dall’estro creativo di grandi nomi della Storia, vedono la nascita di prodotti che sono delle vere e proprie opere d’arte, in grado di lasciare il segno grazie alla propria grazia e raffinatezza inconfondibili. Tra le lavorazioni più ricercate – come il balloton e l’opalino – e le scelte di stile, Venini è un’eccellenza dell’alto artigianato italiano, ambasciatrice di un saper fare ammirato e celebrato in tutto il mondo.